Codice di rete – 1 Prima pagina
SOCIETÀ GASDOTTI ITALIA
Il Codice di Rete costituisce il complesso dei diritti e degli obblighi al cui rispetto SGI (il “Trasportatore”) e l’utente del servizio di trasporto (“Utente”) si vincolano reciprocamente, in relazione alla prestazione del servizio di trasporto offerto dal Trasportatore sulla rete di trasporto gestita. SGI e l’Utente si vincolano reciprocamente al rispetto di tali diritti ed obblighi in forza della stipula del Contratto di Trasporto.
Il CdR è stato redatto da SGI in base alle disposizioni della Delibera 137/02 ed è stato approvato dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas con Delibera n. 144/03.
Nome del file
Download
Codice di rete – 1 Prima pagina
Codice di rete – Indice
Codice di rete – 2 Seconda pagina
Codice di rete – Introduzione al documento
Codice di rete – Gli Operatori
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 1 – Contesto Normativo
Codice di rete – Capitolo 2 – Descrizione della rete e della sua gestione
Codice di rete – Capitolo 3 – Descrizione dei servizi
Codice di rete – Capitolo 4 – Procedure di coordinamento informativo
Codice di rete – Capitolo 4A – Tabella tempi e modalità del coordinamento informativo
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 5 – Conferimento di capacità di trasporto
Codice di rete – Capitolo 5A – Metodologia per la determinazione delle Capacità di Trasporto
Codice di rete – Capitolo 6 – Realizzazione e gestione dei punti di consegna e riconsegna
Codice di rete – Capitolo 6A – Richiesta di allacciamenti di nuovi punti di riconsegna
Codice di rete – Capitolo 6B – Richiesta di connessioni di Punti di Consegna
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 07 – Premessa – Premessa alla sezione erogazione
Codice di rete – Capitolo 07 – Transazioni di capacità
Codice di rete – Capitolo 08 – Prenotazione, assegnazione e riassegnazione
Codice di rete – Capitolo 09 – Bilanciamento
Codice di rete – Capitolo 09A – Regole di allocazione applicabili
Codice di rete – Capitolo 09B – Profili giornalieri di consumo
Codice di rete – Capitolo 09D – Procedura richiesta rettifica dati prelievo distribuzione ai sensi del.222_2020_R_GA
Codice di rete – Capitolo 09E – MODULI DICHIARAZIONE DATI – BILANCIAMENTO
Codice di rete – Capitolo 09F – Dichiarazione sostitutiva attestante i poteri di firma – Bilanciamento
Codice di rete – Capitolo 09G – Modulo di richiesta di rettifica dati
Codice di rete – Capitolo 09H – Procedura richiesta rettifica dati prelievo distribuzione
Codice di rete – Capitolo 09I – MODULI DICHIARAZIONE DATI – AGGIUSTAMENTO
Codice di rete – Capitolo 09L – Dichiarazione sostitutiva attestante i poteri di firma – Aggiustamento
Codice di rete – Capitolo 10 – Misura del gas
Codice di rete – Capitolo 10 -1- Allegato_10A
Codice di rete – Capitolo 10 -2- Allegato_10B
Codice di rete – Capitolo 10 -3- allegato_10C
Codice di rete – Capitolo 11 – Qualità del gas
Codice di rete – Capitolo 11A – Specifica tecnica
Codice di rete – Capitolo 11B – Allegato_REQUISITI E PROCEDURE PER L’INSTALLAZIONE DI APPARATI
Codice di rete – Capitolo 12 – Pressioni di consegna e riconsegna
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 13 – Qualità del servizio
Codice di rete – Capitolo 13A – Standard di qualità del servizio
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 14 – Programmazione e gestione degli interventi
Codice di rete – Capitolo 15 – Coordinamento Operativo
Codice di rete – Capitolo 15A – Interrelazioni tra gli operatori
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 16 – Normativa fiscale e doganale
Codice di rete – Capitolo 17 – Fatturazione e pagamento
Codice di rete – Capitolo 18 – Responsabilità delle Parti
Codice di rete – Capitolo 19 – Disposizioni generali
Nome del file
Download
Codice di rete – Capitolo 20 – Gestione delle emergenze Codice di rete – Capitolo 20 – Gestione delle emergenze
Codice di rete – Capitolo 21 – Modalità di passaggio alle condizioni di emergenza generale
Nome del file
Download
Modifica delibere 555/2022/R/Gas, 139/2023/R/Gas, 220/2023/R/gas, 319/2023/R/Gas
Modifiche per aggiornamento 487/2017/R/gas e 512/2017/R/gas
Modifiche per aggiornamento 602/2013/R/gas e adeguamento procedure SGI
Recepimento richiesta di modifica presentata da Italtrading S.p.A. – possibilità di presentazione di garanzia assicurative
Riformulazione della proposta di aggiornamento n. 5 su richiesta dell’Autorità
Modifica della regola di allocazione di tipo Value per utenze industriali
Recepimento Delibere n. 144/04, 5/05 e 6/05, Modifica procedura allacciamenti e altre modifiche
5.1 Le imprese del medesimo settore di attività individuano e comunicano all’Autorità l’impresa che provvede alla costituzione del Comitato di consultazione: in caso di mancato accordo, la costituzione del Comitato di consultazione relativo al settore di attività avverrà a cura dell’impresa maggiore del medesimo settore di attività.
5.2 L’impresa delegata alla costituzione del Comitato di consultazione provvede a pubblicare sul proprio sito internet le relative modalità di adesione ed aggiornamento entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento ed a comunicarne gli esiti all’Autorità ed alle parti interessate entro i 15 giorni successivi.
5.3 Possono far parte del Comitato di consultazione i seguenti soggetti:a) gli utenti del servizio, in forma singola o associata;b) le altre imprese;c) le associazioni di categoria delle imprese di distribuzione;d) gli utenti di altri settori di attività facenti parte dei relativi Comitati;e) i segretari dei Comitati di consultazione degli altri settori di attività.
5.4 Le modalità di funzionamento del Comitato di consultazione sono definite dai soggetti che ne fanno parte, nel rispetto dell’espressione di ciascuno dei partecipanti: per consentire un ordinato svolgimento dei lavori del Comitato di consultazione va in ogni caso limitata la partecipazione ad un rappresentante per ciascuno dei soggetti titolati e garantita la presenza di un segretario.
5.5 Il Comitato di consultazione provvede a:
esprimere il proprio parere sulle proposte di aggiornamento, nonché sui nuovi codici sottoposti a consultazione;
segnalare all’Autorità e/o all’impresa le tematiche che, a suo parere, richiederebbero cambiamenti del quadro normativo e regolamentare di riferimento, a seguito di mutate condizioni sul mercato del gas.
Nome del file
Download